Un Resoconto sull’incontro: “Industria 5.0 e Sostenibilità” – Automazione e Ambiente a confronto

Giovedì 12 giugno 2025 si è svolto con grande partecipazione l’incontro: “Industria 5.0 e Sostenibilità: integrazione tra Automazione e Rispetto Ambientale”, organizzato da Infor Ma in collaborazione con Itaca. L’iniziativa ha messo al centro del dibattito il tema della cosiddetta TWIN TRANSITION (il doppio passaggio digitale e sostenibile), con focus su come le PMI possano rendere la sostenibilità concreta e misurabile attraverso l’automazione intelligente.
Giuseppe Finocchi, titolare di Infor Ma, seguito da Laura Bugari hanno illustrato in che modo gli strumenti ERP, digitali e integrati, possano supportare le PMI nel migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale.
Per Itaca, Federica Caraceni, Margherita Cingoli e Cecilia Cingoli hanno approfondito il valore del dato nei processi produttivi, partendo dell’importanza della tracciabilità e dei consumi energetici, fino alla presentazione di Eco-Logger, soluzione per il monitoraggio delle prestazioni ambientali.
Ha arricchito il convegno la testimonianza dal campo di Elisa Rogante di Pu.Ro Srl, che ha raccontato come l’integrazione tra MES e gestionale ERP operi già efficacemente presso la sua azienda, valorizzando partnership coerenti e condivise L’intervento di Paolo Crucianelli, esperto in gestione energetica, ha spiegato come “non si può migliorare ciò che non si misura”, focalizzandosi sui criteri per accedere a incentivi Industria 5.0 (es. bando Energia e Imprese). Infine, Maura Mengoni (Università Politecnica delle Marche) ha illustrato il ruolo fondamentale dell’Università nel trasferimento tecnologico e nel dialogo tra mondo accademico e imprese, rafforzando la visione di una rete territoriale per l’innovazione.


Networking e coinvolgimento
Gli oltre 70 partecipanti in sala – e molti altri collegati da remoto – hanno avuto modo di condividere dubbi, casi concreti e opportunità, favorendo un confronto diretto tra aziende, provider tecnologici e ambienti universitari, confermando l’evento come un hub di scambio e sinergia.
L'obiettivo dell’incontro era proprio quello di creare uno spazio dove le aziende potessero non solo aggiornarsi, ma anche confrontarsi apertamente su idee, dubbi, esigenze e opportunità. Crediamo fortemente nella costruzione di una rete territoriale che favorisca la crescita condivisa, anche in vista dei prossimi bandi regionali e nazionali. L'industria del futuro si costruisce insieme, con dati, consapevolezza e visione. È il momento di mettere in rete le esperienze e fare squadra.
L’incontro ha dimostrato come la transizione digitale e sostenibile non sia un'opportunità, ma una necessità strategica per le PMI marchigiane che vogliono restare competitive. Grazie a casi reali, strumenti concreti e un ecosistema collaborativo, Infor Ma e Itaca hanno offerto una vision integrata per l’impresa di oggi e di domani.
Non perdere l'occasione di rivivere l'evento: clicca sul link del video YouTube e scopri tutti i momenti più emozionanti! Clicca QUI
Per qualsiasi richiesta di informazione è possibile contattare:
Laura Bugari
Tel 0733.829525
info@infor-ma.com